Tana Caroli

Tana Caroli è un luogo all’interno di Spazio Caroli 12, dove vivono diversi animali da cortile/fattoria adottati da associazioni e volontari privati.
Ciascuno di loro è stato salvato da situazioni di maltrattamento, sfruttamento e abbandono.
Ogni recinto è stato progettato e realizzato con l’idea di soddisfare le esigenze di ogni specie accolta.
Tana Caroli vi aspetta con un percorso didattico per i più piccoli, un cammino che gli permetterà di rapportarsi con gli animali e con la natura.
Il percorso prevede due sentieri:
- Possibilità di instaurare un rapporto con gli animali per conoscerli più da vicino. Sarà possibile accarezzarli e dargli da mangiare con il loro allevatore
- Spiegazione teorica di come ci si prende cura della natura e del percorso di crescita di una piantina. I bambini potranno inoltre mettere in pratica ciò che hanno imparato durante il percorso, portando a casa il loro lavoro.
Durante tutto il percorso i bambini di età inferiore ai 5 anni dovranno avere un accompagnatore, per i bambini di età superiore ai 5 anni sarà possibile affrontare il percorso singolarmente, con un’autorizzazione firmata da parte del tutore che dovrà rimanere comunque nelle vicinanze e a disposizione.
ORARI:
INGRESSO GRATUITO O CON OFFERTA LIBERA*
Entrata libera senza possibilità di accesso alle tane:
- Da Lunedì a Venerdì, dalle 15.00 alle 17.30
- Nel week-end, dalle 10.30 alle 12.30
INGRESSO ESPERIENZA DIDATTICA
Percorso guidato con Marta, la nostra esperta
in Attività Assistite con Animali
- Sabato e Domenica: 14.30 – 15.30 – 16.30
- € 5.00 a bambino – Durata 30-45 min.
- Ingresso gratuito per i bambini con età inferiore ad 1 anno
- Bambini di età inferiore ai 5 anni con accompagnatore.
*FAI LA TUA PARTE, DONA ANCHE TU!
Per il percorso didattico non dimenticarti di confermare la presenza a Marta!
Puoi prenotare il percorso anche in settimana o per eventi privati, feste di compleanno, cerimonie.
Mandaci una mail a tanacaroli@caroli12.it o chiama il numero 02.50047117
Gli animali
Pappagalli

All’interno di questa ampia voliera vivono alcuni esemplari di calopsite (Nymphichus hollandicus), è il secondo pappagallo australiano più diffuso in natura e in cattività. Una caratteristica divertente riguarda il maschio, potrebbe imparare qualche parola, canzone e suono che sente quando si trova spesso a contatto con esseri umani. La femmina invece si limita a qualche fischio sporadico. Le calopsite in natura si radunano in grandi stormi alla ricerca di cibo ed acqua.
Alcuni dei nostri ospiti della voliera sono stati recuperati nel tempo da chi non li voleva più mentre gli altri sono nati poi in cattività.
Porcellini d’India

Il porcellino d’india altrimenti detto Cavia Porcellus è un piccolo roditore originario dell’America del Sud. Un animale molto socievole che in natura forma gruppi con una rigida gerarchia. Solitamente il maschio forma il suo harem di femmine. Tra queste ultime , ovviamente , si forma a sua volta una gerarchia ben rispettata da tutti. Anche le cavie , come i conigli, sono erbivori stretti, la cosa curiosa è che nella loro dieta non deve mai mancare del cibo ricco di vitamina C , come i peperoni rossi! Infatti la cavia è l’unico dei roditori che, proprio come l’uomo, non è in grado di produrre questa vitamina. In cattività questo animale lo troviamo in molte case italiane, all’inizio questo animaletto si rivela timido e diffidente, ma impara a socializzare con gli esseri umani soprattutto per la sua golosità. Quando imparano a riconoscere il proprio “padrone” lo si può sentire fischiare e cantare nel tentativo di catturare l’attenzione. Anche loro arrivano dall’ associazione Coniglieria di Opera Animalia.
Conigli

L’ultimo recinto ospita una coppia affiatata di conigli, sono conigli XL. Il coniglio fa parte della famiglia dei lagomorfi e non dei roditori, infatti è un erbivoro stretto! Diventato ormai animale domestico, il coniglio lo troviamo in molte case ma non facciamoci ingannare. Non è un cane o un gatto, bensì un animale che ha mantenuto una parte selvatica, quella di preda. Per questo conquistare la sua fiducia è più impegnativo. Qui i nostri ospiti orecchiuti, che arrivano da situazioni di maltrattamento e abbandono, possono imparare a fidarsi di noi e di voi gradualmente e con serenità. Roger, il maschio castrato, arriva dall’ associazione Coniglieria di Opera Animalia. Elfa, la femmina sterilizzata, è stata adottata dal Rifugio Quercia in Trentino.
Capre

Nel Paddock presente a Tana Caroli ospitiamo diverse specie tra cui le capre. La capra è tra gli animali di più antica domesticazione, avvenne negli anni a.C. nel medio oriente. Questa azione da parte dell’uomo fu possibile grazie al grande spirito di adattamento di questo animale e all’ indole confidente che le distingue. Curiose ed intelligenti hanno conquistato il cuore di molte persone. Ora le capre, oltre che negli allevamenti, le troviamo nei giardini delle case, nelle fattorie didattiche e nei rifugi per animali. Queste creature generalmente hanno ottime capacità di arrampicata e tolleranza alle temperature estreme proprie degli ambienti di montagna. Le nostre ospiti arrivano da un sequestro seguito da Ippoasi, un’associazione dedicata al rifugio per animali di ogni specie.
Loro adorano saltare di qua e di la, arrampicandosi ovunque!
Pecore

Un’altra specie presente all’interno del nostro paddock è la pecora. Anche la pecora è un animale addomesticato in epoca antichissima, si pensa in India in epoca preistorica, è ora presente in tutto il continente. Al contrario delle capre sono di carattere timido e riservato, ma anche loro sono state di facile domesticazione poiché sono molto intelligenti, dotate di buona memoria e facilità di apprendimento. Sono animali estremamente docili e affettuosi, cercano un legame con le persone che dimostrano loro premura, collaborazione e rispetto. Le caratteristiche sviluppate con corpo tozzo e zampe sottili, a differenza delle capre, impedisce loro di affrontare rampicate in zone rocciose e ripide. Infatti, durante l’estate, le troviamo in montagna al pascolo in zone erbose, radunate in grandi greggi. Durante l’inverno invece pascolano in pianura o sono stanziate nelle stalle. Anche le nostre pecore sono arrivate qui in Spazio Caroli12 tramite l’associazione Ippoasi.
La loro particolarità sapete qual è ?
Amano tantissimo farsi spazzolare il proprio pelo!
Maiale

Un’altra specie presente all’interno di Tana Caroli sono i nostri maialini Ewy, la femminuccia, e Remy, maschietto. Fanno parte della categoria degli animali da compagnia, ma non è un animale da appartamento perché ha bisogno di spazio e libertà. Curioso e socievole, si caratterizza per la sua dolcezza: è fedele con il padrone e manifesta il suo legame emettendo rumorosi e buffi grugniti e scodinzolando.
La nostra Ewy è diventata grande amica dei bambini, adora farsi coccolare e stare in mezzo a loro. Mentre Remy è un maialino timido che col tempo sta imparando a fidarsi di noi esseri umani.